top of page

POLITICA INTEGRATA

POLITICA PER LA QUALITA', L'AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA E CODICE ETICO

Vs. 1 del 12/06/2024

L'Impresa Cella si impegna a operare nel rispetto delle normative e dei principi etici, perseguendo l'eccellenza nella gestione integrata della qualità, dell'ambiente e della sicurezza. Operare secondo un sistema integrato e nel rispetto delle procedure che la contraddistinguono, in Impresa Cella significa:

​

  • la continua analisi del contesto in cui si svolgono le attività;

  • la puntuale comunicazione con tutte le parti interessate;

  • l'analisi e valutazione dei rischi potenziali derivanti dal contesto;

  • la costante attenzione a implementare azioni volte a cogliere le oppo1iunità di miglioramento;

  • la definizione di strategie opportune;

  • la definizione ed attuazione di processi efficaci;

  • la definizione ed attuazione di criteri di efficienza organizzativa;

  • la piena soddisfazione del cliente.

​

La stabilità economica dell'Impresa Cella è determinata dal continuo miglioramento degli obiettivi legati a questi fattori, ritenuti, dalla Direzione Generale, fattori centrali di presenza sul mercato, di crescita e di sviluppo dell'organizzazione.

​

L'analisi del contesto, l'individuazione degli attori (paiii interessate) operanti nel perimetro delle attività dell'organizzazione, uno specifico processo di risk-management che po1ii non solo a misurare ed affrontare eventi avversi ma che offra anche una gestione di potenziali opportunità sono i concetti introdotti con il passaggio alla versione 2015 della norma UNI EN ISO 9001. Su queste capacità di analisi e conseguenti opportunità di miglioramento puntiamo per crescere. 

​

Attraverso un monitoraggio costante del contesto in cui si opera e del livello di soddisfazione dei clienti è possibile sviluppare i processi aziendali e farli tendere al massimo grado di efficienza, supportando così un'azione commerciale incisiva, determinante nell'acquisizione di nuovi spazi di mercato e nel rafforzamento economico dell'azienda. 

​

La logica dell'eccellenza guida gli investimenti dell'Impresa Cella in termini di risorse materiali e, soprattutto, umane, il che significa investire in programmi di formazione mirati a far crescere, puntando sulle attitudini di ciascuno, la professionalità dell'individuo e, con essa, le competenze distintive dell'Impresa. 

​

Attraverso la condivisione degli obiettivi aziendali viene rafforzato lo spirito di gruppo ed aumentata la produttività specifica di ciascuno, generando spirito imprenditoriale a vari livelli e grande dedizione ai valori centrali dell'Azienda. 

Il know-how aziendale si fonda su questi principi e solo attraverso il Sistema di Gestione Integrato può essere codificato e continuamente alimentato. 

​

L'attenzione alla qualità del prodotto si estende al monitoraggio di tutti i processi aziendali, che si svolgono secondo principi etici e comportamentali stabiliti e rispettati. 

​

L'Impresa Cella si impegna quindi ad operare affinché la propria attività sia di vantaggio per le parti interessate all'impresa, nel pieno rispetto delle disposizioni di legge e di quanto previsto dai codici o regolamenti volontari cui aderisce.

​

La Direzione è convinta che lo sviluppo delle proprie attività debba essere sostenibile e compatibile con l'ambiente che le ospita, mantenendo un giusto equilibrio tra responsabilità sociale, ambientale ed economica. 

​

Porsi degli obiettivi specifici in termini di tutela della salute, salvaguardia dell'ambiente e della sicurezza e rispetto di principi etici, è fondamentale per il successo presente e futuro e per la soddisfazione di tutte le parti interessate. 

​

La Direzione nell'ambito della sua Leadership si impegna a seguire e a sostenere seguenti indirizzi:

​

  • Perseguire la soddisfazione del Cliente

  • Monitorare i processi aziendali e renderli efficaci ed efficienti

  • Tutelare Salute e Sicurezza dei lavoratori

  • Rispettare l'Ambiente

  • Impegnarsi al miglioramento continuo

  • Valutare con continuità i rischi derivanti dalle attività aziendali in modo da programmare le necessarie misure di prevenzione e protezione

  • Fornire le risorse umane e finanziarie necessarie per la gestione di Salute, Sicurezza sul Lavoro

  • Comunicare la presente Politica a tutte le persone che operano per conto dell'impresa e renderla comunque disponibile alle patti interessate

  • Definire e diffondere all'interno dell'impresa gli obiettivi, anche quantitativi, stabiliti, programmi di miglioramento ed i risultati via via ottenuti

  • Fare in modo che l'organizzazione sia in grado di rispondere con adeguata competenza ai cambiamenti del contesto interno ed esterno in cui opera, delle aspettative dei clienti e delle parti interessate. Tali conoscenze devono essere garantite sia per la quotidianità ma anche per il futuro utilizzando fonti interne ed esterne.

  • Fare in modo che sia i successi che gli insuccessi siano in grado di dare il giusto stimolo al miglioramento dell'organizzazione

  • Cogliere sempre le opportunità volte ad operare analisi del contesto, scambi di esperienze con le parti interessate ( clienti, fornitori, paitners, ecc .. )

  • Attuare una analisi dei rischi e conseguente risk-management volto a minimizzare le negatività dei rischi potenziali e cogliere altresì eventuali oppo1tunità dall'evolversi del contesto

  • Definire un programma di formazione continua al personale affinché ogni collaboratore sia qualificato e addestrato ad operare nel rispetto delle procedure aziendali in tema di qualità, ambiente e sicurezza, e coinvolgere il personale perché partecipino attivamente al progetto di miglioramento.

  • Definire le responsabilità nella gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro, che riguardano l'intera organizzazione dell'impresa, dal Datore di Lavoro ai singoli lavoratori, ciascuno a secondo le proprie mansioni e competenze

  • Rendere l'ambiente ove si operano i processi sempre più conforme e sicuro per i propri dipendenti, collaboratori, appaltatori e visitatori quindi per tutte le parti interessate

  • Mantenere l'ambiente di lavoro sano e sicuro sensibilizzando e informando i dipendenti sugli effetti negativi di alcool e droghe e vietandone l'uso durante l'attività lavorativa

  • Verificare che le attività dei fornitori e dei subappaltatori siano svolte rispettando le nonne sulla tutela della sicurezza e salute e sulla salvaguardia dell'ambiente.

  • Utilizzare le migliori tecnologie disponibili per ottimizzare l'uso delle risorse, sensibilizzare il personale alla riduzione degli sprechi, utilizzare ove possibile risorse rinnovabili nell'ottica di contribuire allo sviluppo sostenibile

  • Condurre Audit Interni periodici per la verifica dell'applicazione delle procedure stabilite e per vedere se queste ultime sono ancora pienamente pertinenti al contesto dell'organizzazione o necessitino di modifiche.

​

In particolare per quanto concerne l'ambiente l'organizzazione si impegna a perseguire e a sostenere i seguenti indirizzi:

​

  • prestare sempre la massima attenzione alle problematiche legate alla salvaguardia dell'ambiente ed al pieno rispetto delle relative leggi, normative e regolamenti;

  • coinvolgere le parti interessate nella sensibilizzazione alle tematiche ambientali e nel raggiungimento degli obiettivi di miglioramento di volta in volta individuati;

  • selezionare dei fornitori anche sulla base delle garanzie ambientali espresse;

  • valutare i materiali utilizzati (quando possibile) sulla base del loro grado di pericolosità e della loro eco-compatibilità;

  • proporre ai nostri clienti utilizzo di prodotti eco-compatibili e tecnologie avanzate per l'isolamento acustico e termico o per il risparmio energetico;

  • migliorare costantemente le proprie prestazioni ambientali sulla base degli aspetti ambientali significativi individuati (vedere la Analisi Ambientale redatta annualmente) al fine di migliorare le performances ambientali.

​

L'Impresa individua i seguenti obiettivi specifici relativi alla sicurezza sul lavoro:

​

  • Rispettare la legislazione applicabile in tema di salute e sicurezza sul lavoro, garantendo la conformità con le normative vigenti e implementando un sistema di gestione che risponda a tali requisiti.

  • Fornire condizioni di lavoro sicure e salubri per prevenire infortuni e malattie professionali. Ci impegniamo a sviluppare procedure definite, chiare e condivise che guidino le attività operative, garantendo una corretta gestione degli aspetti di sicurezza identificati.

  • Eliminare pericoli e ridurre i rischi nei luoghi di lavoro, adottando misure preventive efficaci e promuovendo una cultura della sicurezza che coinvolga tutti i livelli dell'organizzazione.

  • Rendere disponibile la politica di sicurezza a tutte le paiti interessate e ai lavoratori sotto il controllo dell'organizzazione, assicurando che siano consapevoli dei propri impegni e responsabilità.

  • Favorire la partecipazione e la consultazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti in tutte le questioni relative alla sicurezza e salute sul lavoro, promuovendo un ambiente collaborativo e responsabile.

  • Garantire la conformità delle macchine, impianti ed attrezzature ai requisiti di sicurezza, salvaguardando la salute dei lavoratori, i beni aziendali e la comunità. Ci impegniamo inoltre a rispondere con rapidità, efficacia e diligenza alle necessità emergenti durante le attività lavorative.

  • Informare e formare continuamente i lavoratori sui rischi aziendali, con aggiornamenti specifici per le mansioni svolte, al fine di favorire una crescita individuale e collettiva delle competenze.

  • Documentare e migliorare continuamente le prestazioni in materia di salute e sicurezza, utilizzando questo quadro di riferimento per gestire il miglioramento continuo e la prevenzione dei rischi.

  • Assicurare che la politica e gli obiettivi aziendali siano compresi, attuati e mantenuti a tutti i livelli dell'organizzazione, garantendo trasparenza e ascolto nei rapporti con le parti interessate.

  • Promuovere il miglioramento continuo del sistema di gestione, soddisfacendo tutti i requisiti applicabili, comprese le normative specifiche per ogni mercato, garantendo sempre la conformità agli obblighi normativi e la verifica periodica degli stessi.

​

Integrazione del Sistema ai sensi e nel rispetto del D.Lgs. 231

​

La politica perseguita per la conformità è che le attività di Impresa Cella siano tutte svolte nel pieno rispetto dei principi espressi nel Codice Etico aziendale.

​

Al fine di garantire la corretta attuazione di tale politica, all'Organismo di Vigilanza e Controllo è demandato il compito di assicurare:

​

  • l'efficacia e il costante adeguamento del Sistema Integrato adottato;

  • la costante conformità tra Sistema di Gestione per la Prevenzione dei Reati / attività della Società e previsioni di legge del Decreto Legislativo 231/01 e s.m.i;

  • la costante coerenza tra Sistema di Gestione per la Prevenzione dei Reati / attività della Società e il Sistema Sanzionatorio adottato

​

e di vigilare affinché

​

  • le procedure, i protocolli e gli strumenti aziendali siano tutti puntualmente osservati;

  • I principi etici siano rispettati.

​

Tale obiettivo comporta che la politica perseguita sia diffusa e adeguatamente compresa. Richiede, dunque, che il personale sia motivato, e adeguatamente informato e formato. 

Esige, infine, la previsione di un sistema disciplinare e di clausole contrattuali che ne sanzionino il mancato rispetto.

​

La politica prescelta da Impresa Cella risulterà, così, sempre:

  • appropriata all'attività caratteristica e all'Analisi dei Rischi;

  • conforme ai requisiti previsti dal Sistema di Gestione per la Prevenzione dei Reati;

  • diffusa all'interno e adeguatamente compresa;

  • costantemente verificata per accettarne la continua idoneità.

​

​

​Piacenza, 12/06/2024

L'IMPRESA             

firma.png
bottom of page